Skip to content

Ufficio Servizio protocollo

L'Ufficio Servizio Protocollo gestisce la registrazione, la classificazione e l'archiviazione dei documenti ufficiali e delle comunicazioni aziendali, assicurando il corretto flusso informativo e la conformità alle normative di gestione documentale.

Competenze

  • Registrazione Documenti: Accoglienza e registrazione di tutti i documenti in entrata e uscita, inclusi corrispondenza, atti ufficiali e comunicazioni interne.
  • Classificazione e Archiviazione: Organizzazione e classificazione dei documenti secondo criteri predefiniti, garantendo un’archiviazione ordinata e facilmente accessibile.
  • Gestione Flussi Documentali: Coordinamento e monitoraggio dei flussi documentali tra uffici e dipartimenti, assicurando che i documenti vengano smistati e trattati in modo tempestivo.
  • Verifica e Controllo: Controllo della conformità dei documenti rispetto alle normative e alle procedure interne, inclusa la verifica dell’accuratezza delle informazioni registrate.
  • Gestione Comunicazioni: Gestione e distribuzione delle comunicazioni ufficiali, garantendo che tutte le parti interessate ricevano le informazioni necessarie in modo tempestivo.
  • Supporto alla Digitalizzazione: Collaborazione con l’Ufficio Servizio Digitalizzazione per l’implementazione e l’uso di sistemi di gestione elettronica dei documenti (GED).
  • Conservazione e Sicurezza: Assicurare la sicurezza e la conservazione adeguata dei documenti, sia cartacei che elettronici, proteggendoli da accessi non autorizzati e danni.
  • Assistenza e Formazione: Fornire supporto e formazione al personale su procedure e normative relative alla gestione del protocollo e dei documenti.
  • Compliance Normativa: Garantire che tutte le pratiche e procedure siano conformi alle normative vigenti in materia di gestione documentale e protocollo amministrativo.
  • Gestione Richieste di Accesso: Gestione delle richieste di accesso ai documenti da parte di terzi, assicurandosi che le informazioni siano fornite in conformità alle normative sulla privacy e alla normativa vigente.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

Settore 2 - Innovazione - Transizione Digitale e Suap

  • Innovazione Tecnologica:
    • Progettazione e Implementazione: Pianificare e realizzare progetti innovativi per migliorare i servizi comunali attraverso l'uso di nuove tecnologie.
    • Sviluppo di Soluzioni Digitali: Promuovere e adottare soluzioni digitali per semplificare i processi amministrativi e migliorare l'efficienza operativa.
  • Transizione Digitale:
    • Digitalizzazione dei Servizi: Coordinare la transizione digitale dei servizi comunali, garantendo la disponibilità di servizi online per i cittadini e le imprese.
    • Infrastrutture Digitali: Gestire e migliorare le infrastrutture informatiche del comune, inclusi i sistemi di comunicazione e gestione dati.
  • Gestione del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive):
    • Supporto alle Imprese: Facilitare l’avvio, la modifica e la cessazione delle attività produttive, offrendo assistenza e semplificando le procedure amministrative.
    • Gestione delle Pratiche: Ricevere, gestire e processare le pratiche amministrative relative alle attività economiche, in conformità con la normativa vigente.
  • Semplificazione Amministrativa:
    • Riduzione della Burocrazia: Implementare misure per semplificare i procedimenti amministrativi e ridurre i tempi di risposta per cittadini e imprese.
    • Sportello Unico Digitale: Promuovere l'uso dello sportello unico digitale per la presentazione e la gestione delle pratiche, rendendo il processo più trasparente ed efficiente.
  • Formazione e Supporto:
    • Formazione del Personale: Fornire formazione continua al personale comunale sulle nuove tecnologie e sull’uso degli strumenti digitali.
    • Assistenza agli Utenti: Offrire supporto tecnico e consulenza ai cittadini e alle imprese nell’uso delle piattaforme digitali e nel completamento delle pratiche online.
  • Gestione dei Progetti di Innovazione:
    • Pianificazione e Coordinamento: Sviluppare e coordinare progetti di innovazione tecnologica, assicurando l'integrazione tra i vari settori comunali.
    • Monitoraggio e Valutazione: Monitorare l'implementazione dei progetti digitali e valutarne l'impatto sull'efficienza e la qualità dei servizi offerti.
  • Normative e Regolamenti:
    • Conformità Normativa: Assicurare che le attività del settore rispettino le normative in materia di innovazione tecnologica, protezione dei dati e digitalizzazione.
    • Aggiornamento Tecnologico: Mantenersi aggiornati sulle nuove tecnologie e normative, implementando le innovazioni in conformità con le linee guida governative.
  • Collaborazione con Enti e Partner:
    • Partnership Tecnologiche: Collaborare con enti pubblici, aziende e istituzioni per promuovere l'innovazione e sviluppare nuove soluzioni digitali.
    • Progetti di Finanziamento: Partecipare a bandi e progetti di finanziamento per ottenere risorse a sostegno delle iniziative di innovazione e transizione digitale.
  • Protocollo e Gestione Documentale:
    • Protocollo: Gestire la protocollazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, assicurando la corretta archiviazione e tracciabilità dei documenti.
    • Archivio e Conservazione: Curare l’archiviazione e la conservazione dei documenti amministrativi, garantendo l’accesso agli atti secondo le normative vigenti.

Via Nazionale, 365 - 88070 - Botricello (CZ)

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Antonio Scumaci

Responsabile Settore 2 – Innovazione – Transizione Digitale e Suap – Antonio Scumaci -
Antonio Scumaci

Sede principale

Comune di Botricello

Vico Nazionale, 365 - Botricello (CZ)

Contatti

Comune di Botricello

Via Nazionale, 365 - 88070 - Botricello (CZ)

Telefono: 0961/967211

Telefono: 0961/667838

Telefono: 0961/967354

PEC: protocollo.botricello@asmepec.it

Pagina aggiornata il 03/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri